Elio
Ferrara nasce a Napoli nel 1945, frequenta l'Accademia di Belle Arti per poi
lavorare come scenografo al teatro San Carlo ed al teatro San Ferdinando con
Eduardo De Filippo, in seguito collabora con la RAI ed altre emittenti
televisive. Elio Ferrara è un pioniere
dell'emittente libera, infatti, nel 1975 da vita a Radio Napoli City in FM
101MHz avvalendosi della collaborazione di artisti ed intellettuali, inoltre,
da voce a Napoli a "Radio Radicale" diventando un attivista del
partito e, in seguito, candidato alla Camera dei Deputati. Nel frattempo continua la sua attività di
pittore che esercita dal 1960 aderendo alla corrente della nuova figurazione,
per rivolgere in seguito la sua attenzione alle tradizioni e ai costumi della
sua città, descrivendone così, con linguaggio figurativo, le usanze.
La sua
produzione pittorica è conosciuta al livello mondiale, egli ha un buon mercato
in America, Germania, Francia, Brasile; inoltre è presente in molte collezioni
pubbliche e private, ambasciate, pinacoteche, in collezioni di famosi artisti,
politici e noti professionisti.
L'artista ha importanti predecessori nella sua parentela, come il poeta dell’800
Alberto Ferrara, autore di canzoni napoletane immortali, l'attore Franco
Sportelli, Giuseppina Goglia sorella della mamma paterna e nipote di Filippo
Palizzi. La Goglia fu raffinata pittrice, direttrice del museo di Cerreto
Sannita, insegnate di corte di Maria Josè Del Belgio, ancora oggi è apprezzata
e presente in importanti vendite all'asta e vari musei nel mondo. Anche il
padre Gennaro Ferrara fu un valente violinista e direttore d'orchestra che
operò in Italia dagli anni '20 agli anni '60. La tradizione artistica continua
con la pittura del figlio Sandro Ferrara fine illustratore e vignettista, così
come anche il nipotino Alberto Ferrara che nutre notevoli interessi per la
pittura.
Di Elio
Ferrara ancora oggi si ricordano le opere, in Italia e in varie parti del
mondo; ma dove è stato maggiormente apprezzato, è nella amata Francia, dove per
anni ha abitato e dipinto; Nizza e Parigi, la collaborazione con L'Atelier
Original e la Galerie Du Chevalier: in quest'ambito ha prodotto soggetti di
ispirazione parigina che realizza con poderosa tecnica pittorica; nascono così
mercati delle pulci, bar all'aperto, bistrot, affollati boulevards e nostalgici
visi di donne e uomini locali.
Elio
Ferrara è anche un apprezzato orientalista, ha vissuto un breve periodo al
Cairo; lì folgorato dal colore locale, ne ha descritto usanze e
tradizioni. Attualmente Ferrara riesce
ancora a soddisfare le richieste di galleristi e privati, ma sopratutto è
autore di una produzione di calendari di soggetti vari che viene pubblicata
ogni anno in Italia e all'estero
www.elio
ferrara.it www.sandro ferrara.it
|


|